La talent acquisition non è più un semplice processo di selezione. È un’arte e una scienza combinata, capace di influenzare direttamente il futuro e la competitività di un’organizzazione.
In un mercato del lavoro globale sempre più dinamico e competitivo, attirare e trattenere i migliori talenti è una necessità per aziende e start-up.
I brand più lungimiranti stanno abbracciando strumenti tecnologici avanzati, come l’intelligenza artificiale, per rivoluzionare i processi di recruiting. Tra queste spicca HumaVerse, una piattaforma innovativa sviluppata da Digital Magics (oggi diventato Zest Group), che utilizza l’IA per ottimizzare l’efficienza nel recruiting e migliorare l’esperienza per candidati e recruiter.
Ne parliamo meglio in questo articolo con una panoramica sugli strumenti di talent acquisition, il legame con l’employer branding, le tecnologie emergenti e le prospettive future.
Talent Acquisition: perché è essenziale per aziende e start-up
Saper utilizzare gli strumenti di talent acquisition consente agli addetti ai lavori di progettare percorsi di recruiting personalizzati, per inserire in azienda talenti che siano formati in modo adeguato al ruolo per cui si candidano.
Sono tre i motivi per cui è così importante fare acquisizione di talenti in modo strategico.
È una risposta al mercato del lavoro in evoluzione
La carenza di talenti è una sfida globale. Sentiamo così spesso parlare di quante persone qualificate manchino all’appello nella ricerca di collaboratori da parte delle aziende. Il Boston Consulting Group (BCG) ha pubblicato un report dal titolo Alleviating the Heavy Toll of the Global Skills Mismatchche mostra come oltre 1,3 miliardi di lavoratori risultino essere poco qualificati nel ruolo che svolgono. Questo problema peggiora nei settori altamente specializzati come la tecnologia e l’ingegneria. La talent acquisition è una soluzione a questo problema perché non si limita a rispondere a esigenze immediate ma costruisce pipeline di talenti a lungo termine, consentendo alle aziende di essere pronte il lavoro di oggi e per le sfide future.
L’acquisizione di talenti aiuta a costruire un vantaggio competitivo
Le aziende con strategie avanzate di talent acquisition hanno maggiore probabilità di superare i concorrenti in termini di innovazione e crescita. Questo perché i talenti giusti non solo occupano ruoli, ma trasformano le organizzazioni con nuove idee e approcci. In più, a differenza delle pratiche tradizionali di recruiting, attivare una campagna di talent acquisition consente di percorrere un percorso a lungo termine orientato alla valorizzare delle persone all’interno del team.
È più semplice ridurre il turnover e i costi di assunzione
Un processo di recruiting strategico e mirato migliora la qualità delle assunzioni e riduce il turnover. La Society for Human Resource Management (SHRM) stima che una cattiva assunzione potrebbe costare all’azienda fino al 200% del salario annuale del dipendente. Investire nella talent acquisition non è solo una scelta intelligente, ma anche economicamente vantaggiosa.
Talent acquisition ed employer branding: un legame essenziale
L’employer branding è il volto che un’azienda mostra ai potenziali candidati. È ciò che attira i talenti verso la tua organizzazione prima ancora che ci sia un’apertura di lavoro. Un forte employer branding è fondamentale per distinguersi in un mercato del lavoro affollato. Secondo una ricerca di LinkedIn, il 75% dei candidati valuta la reputazione del datore di lavoro prima di candidarsi. Questo aspetto è molto importante in fase di ricerca ed è chiaro che le aziende che comunicano autenticamente i propri valori, la cultura aziendale e le opportunità di crescita creano un legame emotivo con i talenti, rendendosi quindi più attrattive.
Ecco perché i brand come HumaVerse hanno un ruolo decisivo nella sinergia tra talent acquisition ed employer branding. Per esempio, un’azienda che offre un processo di selezione fluido, comunicazioni trasparenti e feedback tempestivi non solo migliora l’immagine del brand, ma aumenta anche le possibilità di attirare i migliori talenti. La nostra piattaforma utilizza l’IA per creare processi personalizzati, migliorare l’esperienza delle persone candidate e rafforzare la percezione positiva dell’azienda.
Gli strumenti di talent acquisition per una rivoluzione tecnologica
L’innovazione tecnologica sta trasformando la talent acquisition in modi senza precedenti. Ecco alcuni degli strumenti più avanzati e il loro impatto sul recruiting:
1. Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning
L’IA non solo automatizza attività ripetitive, ma offre insight preziosi per migliorare i processi decisionali, tra cui:
- Screening CV: algoritmi come quelli utilizzati da HumaVerse analizzano grandi volumi di CV in pochi secondi, identificando i candidati più adatti basandosi su competenze e fit culturale.
- Interviste video automatizzate: piattaforme come HireVue utilizzano l’IA per analizzare il linguaggio del corpo e il tono di voce, fornendo una valutazione oggettiva delle soft skills.
- Previsioni di performance: l’IA può prevedere il potenziale successo di un candidato analizzando dati storici e comportamentali.
2. Applicant Tracking Systems (ATS)
Gli ATS come Greenhouse e Workday gestiscono ogni fase del processo di selezione, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di assunzione. HumaVerse porta questo concetto a un livello superiore, integrando dati in tempo reale e intelligenza artificiale per ottimizzare ogni decisione.
3. Piattaforme di valutazione tecnica
Per ruoli tecnici, strumenti come HackerRank e Codility permettono di testare le competenze attraverso simulazioni reali. Questi strumenti garantiscono che i candidati abbiano le capacità pratiche necessarie, migliorando la qualità delle assunzioni.
4. Social recruiting
Le piattaforme social come LinkedIn, Instagram e persino TikTok stanno diventando essenziali per attrarre talenti, soprattutto tra le nuove generazioni. Il social recruiting non si limita a postare annunci di lavoro: racconta storie, condivide successi e costruisce relazioni autentiche.
Il futuro della Talent Acquisition
Guardando al domani, è chiaro che la talent acquisition continuerà a evolversi, guidata da tendenze tecnologiche e cambiamenti culturali. Cinque i cambiamenti più importanti:
1. Personalizzazione totale
I candidati si aspettano un’esperienza su misura. Piattaforme come HumaVerse offrono percorsi personalizzati, basati sulle competenze e sugli interessi dei candidati. Questo approccio non solo migliora l’engagement, ma aumenta anche le probabilità di successo dell’assunzione.
2. Diversità e inclusione
La diversità non è solo una questione etica: è una strategia aziendale vincente. Le aziende stanno investendo in strumenti che eliminano i bias inconsci, garantendo processi di selezione equi. Secondo il rapporto di McKinsey, il “Why diversity matters”, le aziende con team diversificati hanno il 35% di probabilità in più di superare i concorrenti in termini di redditività.
3. Esperienze immersive
Tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata stanno trasformando il modo in cui i candidati vivono il processo di selezione. Immagina un tour virtuale degli uffici o simulazioni interattive del ruolo: queste esperienze aumentano il coinvolgimento e migliorano la comprensione delle aspettative aziendali.
4. Automazione etica
L’automazione continuerà a crescere, ma sarà fondamentale garantire che i processi siano trasparenti ed equi. Strumenti come HumaVerse stanno dimostrando che è possibile combinare efficienza tecnologica con un approccio umano.
5. Employer Branding evoluto
Il branding non sarà più una strategia unica per tutte le aziende. I brand adotteranno campagne mirate per segmenti specifici di candidati, utilizzando dati demografici e comportamentali per costruire connessioni più profonde.
Insomma, la talent acquisition non è più una funzione isolata: è un ponte tra il presente e il futuro di un’organizzazione. Con strumenti avanzati come HumaVerse e un focus rinnovato sull’esperienza del candidato, le aziende possono attrarre, valutare e trattenere i migliori talenti in modo strategico e umano.
In un mondo in cui il talento è la risorsa più preziosa, investire e utilizzare gli strumenti di talent acquisition significa costruire fondamenta solide per l’innovazione e il successo a lungo termine. Il futuro del lavoro appartiene a coloro che comprendono che il cuore di ogni grande azienda sono le persone che la compongono. E coltivare quel cuore è l’impresa più significativa di tutte.
Grazie per aver letto fino alla fine! Ci occupiamo di scouting di talenti nel mondo STEM. Se stai cercando menti brillanti scrivici nella sezione aziende. Se cerchi una nuova opportunità di lavoro, compila il form nella sezione persone.