Skip to main content

Il riepilogo del profilo LinkedIn è una delle sezioni più importanti per creare una presenza professionale efficace sulla piattaforma. Questa parte del profilo offre una panoramica unica delle competenze, degli obiettivi e dei valori di un professionista. Con un limite di 2.600 caratteri, è uno spazio in cui puoi raccontare la tua storia in modo autentico ma anche accattivante.

Un riepilogo ben scritto non solo attira l’attenzione dei recruiter e dei potenziali datori di lavoro, ma aiuta anche a distinguerti in un mercato competitivo.

Cosa scrivere nel riepilogo LinkedIn

Il riepilogo LinkedIn dovrebbe riflettere la tua personalità professionale e includere cinque elementi:

  • Un’introduzione accattivante: inserisci un incipit che catturi l’attenzione, anche una domanda se pensi possa aiutare a stimolare la curiosità. 
  • Le competenze principali: vai al punto ed evidenzia le tue capacità chiave e le tue aree di esperienza.
  • I risultati concreti: soffermati su quello che conta davvero e includi esempi specifici di successi raggiunti nella tua carriera.
  • Gli obiettivi professionali: comunica cosa cerchi in termini di crescita e opportunità future.
  • Il tono personale: mantieni uno stile autentico che rifletta chi sei realmente.

Ecco un esempio.

“Con oltre 5 anni di esperienza nel marketing digitale, ho aiutato aziende a crescere attraverso strategie innovative. La mia passione per la tecnologia e la comunicazione mi spinge a cercare soluzioni creative per raggiungere obiettivi ambiziosi. Sono alla ricerca di nuove sfide che mi permettano di combinare analisi dei dati e creatività per fare la differenza”.

Come utilizzare la descrizione del profilo LinkedIn per trovare lavoro

Un riepilogo LinkedIn ben strutturato è uno strumento potente per aumentare la visibilità e attrarre delle opportunità di lavoro. Ecco come puoi ottimizzarlo.

1. Usa parole chiave pertinenti
Scegli dei termini specifici legati al tuo settore o le competenze richieste per i ruoli che desideri. Per esempio, se sei un programmatore, utilizza termini come “sviluppo front-end”, “JavaScript” o “progettazione UX/UI”.

2. Includi una call to action
Invita chi visita il tuo profilo LinkedIn a contattarti. Un esempio? Lascia un invito all’azione come questo: “Se vuoi discutere di come posso contribuire al successo del tuo team, inviami pure un messaggio”.

3. Aggiorna regolarmente il riepilogo LinkedIn
Mantieni la sezione aggiornata con nuove esperienze, con le competenze acquisite e i risultati recenti raggiunti. 

4. Racconta una storia
Fai emergere il tuo percorso professionale come una narrazione coerente, mettendo in evidenza cosa ti ha portato alla crescita e la tua unicità. 

Alcuni esempi che ti aiutano a migliorare la descrizione del profilo LinkedIn

E ora ti lasciamo alcuni esempi di una descrizione del profilo LinkedIn che funziona in base alla professione svolta.

Esempio 1: Manager di progetto

“Come project manager certificato con oltre 8 anni di esperienza, ho guidato team multidisciplinari per completare progetti complessi con budget e scadenze stringenti. La mia esperienza comprende l’implementazione di tecniche per migliorare l’efficienza del 30%. Attualmente, sto cercando nuove opportunità per applicare le mie competenze nella gestione di iniziative di trasformazione digitale”.

Esempio 2: Specialista in risorse umane

“Sono un professionista HR con una profonda passione per la gestione dei talenti e la creazione di ambienti di lavoro inclusivi. Ho sviluppato programmi di onboarding che hanno ridotto il turnover del personale del 20% e implementato strategie di employer branding che hanno aumentato le candidature del 35%”.

Esempio 3: Graphic designer

“Creatività e precisione sono al centro del mio lavoro come graphic designer. Con oltre 6 anni di esperienza, ho creato identità visive per brand che hanno registrato un aumento del 50% nella riconoscibilità. Mi specializzo in design UX/UI e adoro trasformare idee complesse in esperienze visive intuitive e accattivanti”.

Esempio 4: Data analyst

“Con una laurea in statistica e 4 anni di esperienza come data analyst, trasformo i dati in decisioni strategiche. Ho sviluppato dashboard interattive che hanno migliorato il monitoraggio delle performance aziendali del 25%. Sono alla ricerca di ruoli che combinino analisi avanzate e business intelligence per guidare il cambiamento”.

Esempio 5: Freelance copywriter

“Parole che ispirano azione: come copywriter freelance, ho collaborato con aziende di diversi settori per creare contenuti persuasivi che convertono. Dalle campagne social ai white paper, il mio lavoro è sempre orientato a comunicare il messaggio giusto al pubblico giusto”.

I profili LinkedIn internazionali da cui trarre ispirazione

Concludiamo questo articolo ricco di esempi con dei profili che possono essere di ispirazione per aiutarti a creare o modificare il tuo spazio su LinkedIn. 

1. Justin Welsh
Justin Welsh è un microinfluencer nel settore del personal branding e della crescita su LinkedIn. Il suo profilo è un esempio eccellente di come creare valore condividendo in modo regolare dei contenuti pratici e approfonditi sul business e lo sviluppo personale.

2. Charlotte Grysolle
Coach di carriera e stratega di leadership, Charlotte Grysolle utilizza LinkedIn per ispirare professionisti condividendo storie di crescita e suggerimenti pratici. La sua chiarezza e il suo stile narrativo rendono il suo profilo un ottimo riferimento.

3. Katelyn Bourgoin
Fondatrice di Customer Camp, Katelyn Bourgoin offre un profilo ricco di risorse per imprenditori e professionisti del marketing. La sua capacità di comunicare idee complesse in modo semplice e coinvolgente è un elemento distintivo.

4. David Perell
David Perell, noto come “The Writing Guy”, utilizza LinkedIn per promuovere corsi di scrittura e condividere contenuti sul pensiero critico e la produttività. Il suo profilo dimostra l’importanza di un personal branding coerente.

5. Ali Abdaal
Conosciuto per i suoi consigli sulla produttività e l’apprendimento, Ali Abdaal utilizza LinkedIn per ampliare la sua audience e condividere contenuti utili. Il suo approccio accessibile lo rende una fonte di ispirazione per chiunque voglia migliorare la propria presenza sulla piattaforma.

Insomma, una descrizione efficace del profilo LinkedIn, così come una job description per un’azienda che ricerca personale su questa piattaforma, è la chiave per distinguerti in un mercato del lavoro sempre più competitivo. Seguendo le linee guida, ispirandoti agli esempi che abbiamo condiviso con te e analizzando profili internazionali ben curati, puoi creare un riepilogo LinkedInche non solo attiri l’attenzione, ma che ti apra nuove opportunità professionali. Ricorda, il tuo profilo è il tuo biglietto da visita digitale: curalo con attenzione e racconta la tua storia in modo autentico.